Archivio Prog

G

Gäa Galadriel Galliard Garybaldi Genco Puro & Co. Genfuoco The Ghost Giganti Gila Gilgamesh

Ginhouse Glencoe Gnidrolog Goblin Goliath Sam Gopal Gòtic  Gracious Grail Gravy Train The Greatest Show on Earth

Greenslade Nicholas Greenwood Grime The Group Gruppo 2001 Gruppo d'Alternativa Gryphon Gualberto

 

 

  Gäa   - Gruppo tedesco originario del Saarland, i Gäa (cioè la divina Terra Madre della mitologia greca) si formano nel 1973 e una volta stabilizzatisi come quintetto realizzano il loro unico disco, "Auf der Bahn zum Uranus" (1974). Inciso in maniera artigianale, l'album ha una fama controversa, dovuta in parte alla sua rarità e in parte alla sua singolare ricetta sonora. Sebbene considerato infatti un tipico esempio di Krautrock, è invece un manifesto molto eterogeneo di rock a 360° gradi, che lo differenzia dal coevo movimento del prog germanico. Nelle sei tracce proposte, i Gäa mostrano un discreto bagaglio tecnico che pure non si esprime in uno stile davvero definito. Se l'apertura di "Uranus", ad esempio, è effettivamente prossima allo space rock classico, coi suoi spazi rarefatti disegnati da arpeggi di chitarra e organo, salta subito agli occhi il ruolo più corposo delle voci, come si nota nei pezzi che seguono. Soprattutto "Tanz mit dem Mond", una trasognata fantasia melodica con piano e chitarra elettrica in evidenza e il canto solista di Werner Jungmann accompagnato dal coro, sottolinea un lato cantabile abbastanza inedito per la scena alternativa tedesca. E' forse il momento più riuscito di una sequenza che certo non manca di altre sorprese. "Mutter Erde", per dirne una, è un rock ancora più classico, tutto giocato sulle due chitarre di Jungmann e Werner Frey, con tanto di ficcante ritornello melodico, mentre la conclusiva "Gäa" abbina alla robusta scansione rock-blues il flauto trillante del bassista Peter Bell. Più defilate invece le tastiere di Gunter Lackes, a parte "Welt im Dunkel", che si sviluppa sull'organo in un crescendo spezzato ancora da inserti chitarristici e suggestive voci corali. Spiazzante, poi, lo strumentale "Bossa Rustical", che fin dal titolo si richiama a un ritmo tipicamente esotico, con la chitarra acustica in primo piano accanto a quella solista. Il tutto è ben suonato e gradevole, ma rimane l'impressione di un repertorio fin troppo eclettico, non ancora incanalato in una direzione precisa. La band si scioglie nel 1978, ma altro materiale risalente al 1975 ha poi visto la luce in "Alraunes Alptraum", pubblicato dalla Garden of Delights (1999).

"Auf der Bahn zum Uranus"

  Galadriel   - Questo gruppo australiano, formato a Sidney nel 1969, consegna alla storia del rock un solo album. Realizzato nel 1971 per la Polydor, "Galadriel" è una raccolta di dieci tracce non del tutto disprezzabili, ma sicuramente lontane dal progressive maggiore di quegli anni: lo incide un sestetto imperniato su due chitarre e senza tastiere, che si mostra ancora indeciso nella scrittura e nella scelta del repertorio. In linea di massima, i Galadriel sembrano orientati verso umori rock-psichedelici spruzzati qua e là di pennellate folk, come emerge ad esempio dalla vivace "She Left Her Love at Home", con il flauto di Mike Parker che affianca le chitarre un po' alla maniera dei Jethro Tull. La voce solista di John Scholtens, a tratti ancora acerba, sembra a suo agio soprattutto nei pezzi più ruvidi e lineari, come l'iniziale "Amble On", un rock-blues melodico piuttosto elementare con la chitarra elettrica di Gary Lothian a menare le danze, o anche "Working", molto prossimo all'acid rock californiano dei Sessanta. Nella stessa scia, ma in una chiave più morbida, scorre anche la piacevole "Such a Fool". L'ispirazione resta comunque molto varia: si passa dal country rock americano di "Lady Was a Thief", a curiose ballate ibride, come "One Day to Paradise", sempre in bilico tra rock psichedelico e folk e magari viziate da parti vocali non all'altezza. Alla fine, gli episodi più riusciti del lotto sono "Girl of Seventeen", scandita da un riff oscuro e carica di tensione anche nella voce, con le chitarre che sanno creare intrecci ad effetto, e quindi l'intrigante ballata folk di "Standing in the Rain", cullata ancora da flauto e chitarre acustiche in un'atmosfera evocativa di buona presa. Sono i momenti migliori di una sequenza poco esaltante, ricca di alti e bassi, che tradisce una certa immaturità stilistica da parte del gruppo. Nello stesso anno i Galadriel pubblicano due singoli estratti dall'album e quindi si sciolgono nel 1972, nonostante la preparazione di un secondo disco fosse già a buon punto. Le ristampe sono a cura di Akarma.

"Galadriel"

  Galliard   - Formati a Birmingham nel 1968 come evoluzione dei Craig, dove già militavano Geoff Brown e Richard Pannell, i Galliard sono una band con due soli dischi all'attivo. Il primo, pubblicato come il successivo dalla Deram Nova, è "Strange Pleasure" (1969): realizzato da un sestetto che fa a meno delle tastiere in favore dei fiati (sax e tromba), è una sequenza che mescola il tipico "brass rock" allora in auge a suggestioni in bilico tra folk e psichedelia, valorizzati dalle voci di Brown e del bassista Andy Abbott. Non sempre impeccabile, il disco contiene però momenti di grande interesse per la grintosa vena dei musicisti: ad esempio l'apertura di "Skillet", dal ritmo sostenuto tra le staffilate dei fiati e gli spunti chitarristici di Pannell, come pure "Got To Make It" o la più drammatica "Blood", fino a "Children of the Sun", con la tromba di Dave Caswell sotto la voce e la batteria arrembante in evidenza. Tra gli episodi più pacati vanno citati soprattutto "I Wrapped Her in Ibbons", ballata folk cullata da chitarra acustica e intermezzo per la tromba immancabile di Caswell, vero protagonista dell'album, e poi "Hear the Colours" dove si ascolta anche il sax di John Smith. Il vivace episodio di "Frog Galliard", ispirato alla danza rinascimentale detta "Gagliarda", è anche il pezzo che ha dato il nome al gruppo. L'anno seguente è la volta di "New Dawn" (1970), inciso nei celebri studi di Abbey Road: il sassofonista John Smith è rilevato da Lyle Jenkins e tre altri fiatisti, oltre al tastierista John Morton. Aperto dalla briosa "New Dawn Breaking", con la voce solista di Pannell, l'album suona più convincente del primo, con ottimi spunti di jazz-rock (lo strumentale "Premonition" ad esempio), amalgamati a spezie psichedeliche e progressive di buon livello. Nella sequenza spicca la splendida "Ask For Nothing", nove minuti trascinanti all'insegna di un eclettico "raga rock" dominato dal sitar di Richard Pannell, con il fattivo apporto del flauto di Tony Roberts e dell'intera sezione fiati (tromba, sax tenore e trombone). Altro pezzo forte è la fantasia folk-psichedelica di "Winter-Spring-Summer", con un memorabile solo al filicorno di Harry Beckett nella seconda parte. Sul versante più melodico si segnalano invece "Open Up Your Mind", un pop-jazz ficcante dal refrain vincente, e "Something Going On", entrambe coi fiati in primo piano insieme alla chitarra. Bella la parentesi folk di "And Smile Again", dominata dal timbro evocativo dell'accordion e dal canto malinconico di Brown, aiutato dal coro, mentre la coda di "In Your Mind's Eye" regala il momento più audace: aperto e chiuso dall'organo di Morton, il brano tiene insieme sonorità misteriose e voci brillanti, con fiati e chitarra protagonisti nella torrida parte centrale. Molti attivi dal vivo, anche all'estero, i Galliard non trovano però il successo e si sciolgono senza altre incisioni. Ristampe di Esoteric e Lake Eerie Records (entrambi i dischi in un unico cd).

"New Dawn"

  Garybaldi   - Il nome dei Garybaldi fa tutt'uno con quello di Pier Niccolò "Bambi" Fossati, chitarrista nato a Genova nel 1949, che dopo un disco firmato ancora col nome "Gleemen" (1970), guida il gruppo all'inizio del nuovo decennio. Il modello è sicuramente Jimi Hendrix, idolo e riferimento per un'intera generazione di chitarristi: nel primo disco realizzato nel 1972 con la nuova sigla, "Nuda" (), con la celeberrima fanciulla disegnata da Guido Crepax in copertina, e inciso in quartetto con Lio Marchi (tastiere), Maurizio Cassinelli (batteria, armonica) e Angelo Traverso al basso, l'influenza è a volte quasi imbarazzante. Perfino nel cantato, come in "Maya desnuda", aggressiva e dissacrante nei testi in italiano, o in "L'ultima graziosa". La musica è dunque un robusto tessuto rock-blues condito da vivaci spunti solistici, divagazioni spigliate di piano e armonica a bocca, qualche effetto improvvisato. Fa eccezione la limpida atmosfera meditativa di "26 febbraio 1700", e soprattutto la convincente suite in tre parti dedicata a "Moretto da Brescia": qui il modello hendrixiano è diluito a dovere in sonorità più calde ed evocative, con pianoforte e organo in evidenza, e una cifra stilistica di pura marca 'progressiva', grazie a un invidiabile equilibrio tra la chitarra solista e la sezione ritmica. Molto bella la melodia finale di "Dolce come sei tu", che entra in testa e non va più via, come del resto il riff elettrico di "Goffredo". Molto attivi e conosciuti nel circuito live dell'epoca, i Garybaldi incidono quindi "Astrolabio" (1973), in formazione triangolare: Fossati, più Cassinelli e il bassista Sandro Serra. E' un disco piuttosto sottovalutato, ma ingiustamente, se non altro per la lunga suite che occupa il primo lato, "Madre di cose perdute", dedicata a Django Reinhardt. E' probabilmente il capolavoro di Fossati, che si libera in parte del fantasma hendrixiano per trovare una sua propria dimensione, calda e riflessiva, che sa dosare al meglio la sua tecnica sopraffina, senza forzare: un blues quasi metafisico di domande lasciate cuocere a fuoco lento, per tocchi ed effetti cosmici che sfociano nello zenith espressivo di un tema vibrante e maestoso. L'altra suite del disco, "Sette?", recupera invece la dimensione più aggressiva del rock-blues suonato a tre. Dopo lo scioglimento, Fossati si unisce con Cassinelli al bassista Roberto Ricci e al percussionista indiano Ramasandiran Somusandaram e pubblica nel 1974 l'album "Bambibanda e melodie", ancora in chiave prevalentemente strumentale. In seguito, dopo qualche anno dedicato all'insegnamento, il chitarrista realizza "Bambi Fossati & Garybaldi" (1990) e poi "Live" (1993). Malato da tempo, Fossati muore quindi nella sua città il 7 Giugno 2014.

"Nuda"

  Genco Puro & Co.   - Dietro la curiosa sigla c'è il siciliano Riccardo Pirolli, che già verso la metà degli anni Sessanta realizza dei singoli per la Durium col nome di Riccardo Rolli: ad esempio "Tu mi scriverai"/"La foto ricordo" (1964). A un certo punto il cantante mette in piedi un suo gruppo attivo soprattutto nelle sale da ballo, i Cristalli Fragili, che vengono coinvolti nell'album d'esordio di Franco Battiato ("Fetus"). Scelto quindi il nome Genco Puro & Co., Pirolli realizza per la stessa etichetta Bla Bla il suo "Area di servizio" (1972). Per ammissione dello stesso cantante, il disco nacque in maniera frettolosa nell'arco di pochi giorni, e questo spiega il sapore approssimativo e poco risolto della sequenza, improntata a un pop-rock melodico e testi in tono, senza picchi memorabili nell'ottica del rock progressivo del tempo. Tra i dodici brani dell'album, tutti brevi o brevissimi, solo alcuni si fanno notare per la presenza di Franco Battiato, offrendo qualche spunto interessante: ad esempio "Nebbia", cantata dallo stesso Battiato, che si sviluppa tra sonorità più rarefatte e parti di pianoforte, con effetti d'eco sulla voce e nell'insieme un alone psichedelico che potrebbe davvero appartenere al suo primo repertorio. Gradevole anche "Come un fiume", che parte a spron battuto su tastiere e batteria, per lasciare spazio poi alla voce trasognata di Pirolli, tra pause e riprese ben sostenute da pianoforte e synth. Il musicista di Ionia canta anche in "Biscotti e thè", motivetto melodico, e poi in "Giorno d'estate", dal placido ritmo e un testo evocativo ancora cullato dalle tastiere, oltre a fare da seconda voce in un quadro d'atmosfera come "Campane a Rotterdam", con pianoforte, moog e un arrangiamento quasi orchestrale. L'iniziale "Frontiere", seppur cantata da Pirolli, ricorda altri brani del collega, ma in una veste decisamente più lineare, con il moog ancora grande protagonista. Il resto s'inscrive in un clima post-beat leggero e senza sorprese: è il caso di "Alice", o "Accendo la mia radio", fino a "La mia città", un vero rock'n'roll per piano, inserti di moog e motivo scacciapensieri, mentre "A San Francisco" riprende il tema del sogno americano. Si tratta insomma di un episodio minore di quella stagione musicale, ricordato oggi per l'influenza e il contributo di Battiato, e ben lontano dal prog italiano maggiore. Sempre a nome Genco Puro & Co. lo stesso anno esce il singolo "La famiglia"/"Beato te", dopo di che il cantante prosegue come tecnico del suono e arrangiatore. Ristampe in CD a cura di Artis e BTF, con bonus-tracks, ma anche in vinile da Vinyl Magic.

"Area di servizio"

"Come un fiume"

  Genfuoco   - Originari di Siena, i Genfuoco sono tra gli ultimi eredi della tradizione romantico/favolistica che ha dominato il progressive classico. Formato verso la metà dei Settanta, e legato al movimento cattolico Gen, il sestetto toscano (voce/flauto, chitarra, chitarra/sax, tastiere, basso e batteria) realizza per l'etichetta Città Nuova il disco "Dentro l'invisibile" soltanto nel 1979, dunque in piena era punk e cantautorale. L'album, che ebbe all'epoca una distribuzione molto limitata, si compone di sette brani interamente firmati da Tarcisio Bratto (chitarra folk e sax) e sfoggia una vena non travolgente, ma comunque efficace qua e là nell'imbastire un rock morbido e romantico, con testi arcani e ben inseriti nel tessuto musicale. Toni prevalentemente acustici, con rari sussulti rock (ad esempio "Terra promessa" p.2), tra liquide tastiere e interventi del sax di Bratto, come nell'attacco evocativo di "Ouverture", caratterizzano un po' tutti gli episodi, che pur in assenza di spunti davvero originali mostrano se non altro un'apprezzabile omogeneità stilistica. Tra i momenti migliori della sequenza vanno citati "Dalla tana", con il flauto protagonista insieme al pianoforte di Franco Cecchi, quindi la più lunga "Galassie", costruita sulla chitarra acustica e le tastiere atmosferiche di sfondo, e soprattutto "La serenata del fiume", ballata dolce e trasognata, con la delicata voce solista di Marco Borgogni in evidenza. Ristampato da Mellow Records nel 1992, quello dei Genfuoco, con tutte le ingenuità tipiche di ogni opera prima, è un album tuttosommato piacevole nella ricca schiera delle opere minori, certo penalizzato dall'essere apparso in netto ritardo rispetto all'età d'oro del progressive italiano. Il gruppo si sciolse nel 1980, ma si è poi riformato nel 2000: per l'occasione è stato pubblicato il cd autoprodotto "Genfuoco Live", con registrazioni di concerti del periodo 1976-'78. Altre informazioni sono disponibili nel sito ufficiale.

"Dentro l'invisibile"

  The Ghost   - Un'altra formazione inglese, nata a Birmingham nel 1969 col nome Holy Ghost, subito accorciato, che lascia alle cronache musicali dei Settanta un solo ma pregevole disco. Nel 1970 il quintetto realizza infatti "When You're Dead - One Second" () per la Gemini: è una frizzante raccolta di undici tracce in bilico tra psichedelia e folk-rock, che anticipa sapori progressivi, ma soprattutto conquista per le belle parti vocali del chitarrista Paul Eastment (in precedenza con i Velvett Fogg) e della bravissima Shirley Kent in particolare. Micidiale soprattutto la prima parte del disco, che mette in fila brani di grande effetto: ottima l'apertura della title-track, con l'organo incalzante di Terry Guy protagonista insieme alla batteria di Charlie Grima e le voci incastonate in una progressione tiratissima, valorizzata anche dalla chitarra solista di Eastment. Splendida, limpida e potente insieme, la voce di Shirley Kent in "Hearts and Flowers", ballata in pieno clima folk, costruita sulla chitarra acustica con l'organo di sfondo, secondo uno schema che si ripete in "Time Is My Enemy", ma con la chitarra elettrica invece che acustica in appoggio al cantato. Bisogna sottolineare che fin dalla copertina, presa all'interno di un cimitero, il disco contiene richiami all'occulto secondo una certa moda del tempo, e questo colora in superficie alcuni episodi dai titoli eloquenti: ad esempio "Night of the Warlock", o anche il dark rock avvolgente di "Too Late to Cry", con le voci corali dal refrain ossessivo e una chitarra elettrica ispirata, fino a "In Heaven", sempre con l'organo a guidare le danze. La musica dei Ghost vive costantemente su questa felice alternanza di melodie folk e corposo rock psichedelico che raramente s'incontrano, in una sequenza che scorre comunque brillante, come in "My Castle Has Fallen", che abbina un tema melodico sulle voci al ritmo sostenuto dettato sempre dall'organo di Guy, con il valido contributo del bassista Daniel MacGuire, mentre il canto vibrante di Shirley Kent è nuovamente protagonista in "The Storm", assecondato a dovere dalla pungente chitarra solista. I brani sono piuttosto brevi, mai sopra i cinque minuti, e certi spunti strumentali dunque non particolarmente elaborati, tuttavia ancora oggi la felice vena dei Ghost colpisce per la compattezza di fondo e la qualità dei singoli musicisti. Poco dopo l'album, sempre nel 1970, il gruppo realizza un 45 giri come "I've Got to Get to Know You" (abbinato a "For One Second"), che compare come bonus-track nelle diverse ristampe in CD. Sciolta la band, il batterista Charlie Grima suona con i Wizzard, mentre la cantante firmerà un paio di album da solista col nome di Virginia Tree negli anni Ottanta.

"When You're Dead - One second"

  Giganti   - Glorioso nome del beat italiano più intelligente, con lusinghieri successi nel corso degli anni Sessanta, i Giganti entrano di sfuggita nella scena progressive del decennio successivo. Naturalmente lo fanno a modo loro, con la solita classe: "Terra in bocca", pubblicato nel 1971, è infatti un disco coraggioso e sofisticato, esplicitamente dedicato a una storia emblematica di mafia. Le liriche sono composte da Piero De Rossi, mentre per l'occasione il classico quartetto milanese (Giacomo e Sergio di Martino, Enrico Maria Papes e Francesco Marsella) si allarga a comprendere musicisti di varia provenienza: tra gli altri il tastierista Vince Tempera, che firma le musiche, il bassista Ares Tavolazzi (futuro Area), più il chitarrista Marcello Della Casa (dei Latte e Miele) ed Ellade Bandini. Le musiche seguono ovviamente l'ambientazione siciliana e il crescendo drammatico della storia, con momenti intensi soprattutto delle parti vocali, a volte recitate e spesso corali nello stile più noto del gruppo, ma non mancano spunti strumentali di notevole forza ritmica ("Avanti") e suggestioni più sperimentali di grande impatto rock ("Rumori" ad esempio), con arrangiamenti sempre molto curati, ed effetti sonori a cura di Papes. Importante anche lo spazio lasciato all'organo, al pianoforte e al mellotron di Francesco Marsella in diversi episodi, secondo certi dettami stilistici in voga all'epoca. Si tratta di un album da ascoltare attentamente, anche se ovviamente più complesso e per certi versi anche anomalo rispetto al tipico rock progressivo di quegli anni: al progetto, meritorio per molti versi, non manca in realtà qualche momento poco equilibrato tra la varietà delle parti cantate e il tono strumentale. Sciolto il gruppo dopo questa esperienza, Giacomo di Martino riappare nel 1978 sotto la sigla Albergo Intergalattico Spaziale e un disco omonimo inciso con Terra di Benedetto. Ristampe in CD a cura di Akarma e Vinyl Magic.

"Terra in bocca"

  Gila   - Eccellente formazione tedesca che si forma a Stoccarda nel 1969 e realizza il suo primo disco omonimo () nel giugno 1971. Il quartetto guidato da Conny Veit (chitarra e voce solista), svela fin dal sottotitolo dell'album, "Free Electric Sound", la propria scelta stilistica: un rock molto aperto, che oscilla tra la psichedelia più audace e l'elettronica tipica del Krautrock, con larghi spazi improvvisativi. Inoltre i sei pezzi in scaletta mostrano, anche nei brevi inserti lirici, le tappe di un faticoso processo di evoluzione e crescita dell'individuo nella società. Insomma, un progetto ambizioso, ma sostenuto da indubbie qualità musicali, come dimostra subito l'iniziale "Aggression", un rock potente e ossessivo segnato dalla chitarra "hendrixiana", dal basso e dall'organo debordante di Fritz Scheyhing. La lunga "Kommunikation" non è meno attraente: nel clima ipnotico creato da chitarra e basso (Walter Wiederkert), si aprono parentesi dove la chitarra piena di effetti e l'organo disegnano un paesaggio sonoro affascinante, attraversato da schegge elettroniche più sperimentali, fino a uno straniante recitativo in coda. A parte brevi pause come "Kontackt", dove sale in primo piano la chitarra acustica, il disco scorre tutto sull'asse di chitarra solista e tastiere, tra mellotron e vari effetti elettronici. Così "Kollaps", con un pianto di neonato e suoni bellici nel cuore della trama sonora, e poi "Kollektivitat", una progressione scandita dal ritmo irregolare del batterista Daniel Alluno, che domina con le percussioni anche la conclusiva "Individualitat". Un esordio memorabile, che non lascia affatto presagire una seconda prova come "Bury My Heart at Wounded Knee" (), uscito nel 1973. Il disco è un gioiello, ma non ha niente da spartire col precedente, e non a caso Veit è l'unico superstite della prima formazione. Nei Gila entrano il noto tastierista Florian Fricke (Popol Vuh), col quale il chitarrista ha collaborato in "Hosianna Mantra", Daniel Fichelscher (batteria e basso) e la cantante Sabine Merbach. Dedicato al massacro dei Sioux americani (29 dicembre 1890), di cui riprende alcuni testi tradotti da Dee Browns, il progetto risente di un approccio più meditato, che combina però con notevole freschezza espressiva suggestioni folk inedite e inventiva poesia sonora. Tra i sette episodi, a volte totalmente acustici ("Young Coyote"), spiccano melodie evocative valorizzate dalla bella voce femminile, come "Sundance Chant". Bella anche "In a Sacred Manner", con le chitarre e le voci in primo piano sul tappeto delle tastiere, e davvero splendida "The Buffalo Are Coming", carica di una tensione sottolineata dalle percussioni rituali, con un gran lavoro congiunto di chitarra, piano e mellotron. E' il picco di un disco che rimane tra i vertici creativi del Krautrock: lo spiritualismo senza confini di Fricke e la coscienza politica di Veit s'incontrano infatti fecondamente sul piano d'una musica emozionante, trasognata e originale. I Gila si sciolgono l'anno dopo, e nel 1999 appare il live postumo "Night Works", registrato nel 1972. Veit apparirà in altri dischi dei Popol Vuh. CD di Second Battle e Garden of Delights.

"Bury My Heart at Wounded Knee"

  Gilgamesh   - Dietro la sigla che chiama in causa il leggendario dio-eroe dei Sumeri si cela un'altra formazione della scena di Canterbury fondata nel 1972. A guidarla è il tastierista Alan Gowen, che indirizza ovviamente lo stile di base del quartetto inglese, del quale fanno parte anche Phil Lee (chitarre), Jeff Clyne (basso) e il batterista Michael Travis: sono questi i protagonisti del disco d'esordio omonimo (), pubblicato nel 1975 dalla Virgin. Album interamente strumentale, a parte i vocalizzi di Amanda Parsons in un paio di episodi, è un concentrato delle caratteristiche migliori del giro canterburiano, tra pause rarefatte e belle sterzate ritmiche, con il gioco dei singoli che valorizza il disegno sonoro complessivo. Lo si vede bene nelle tre suites, a cominciare da "One End More", dove si apprezzano il pianoforte e il synth di Gowen, ma anche le note lunghe e sofisticate della chitarrista solista, all'interno di un'atmosfera molto godibile. Phil Lee guida le danze anche nella raffinatissima "Lady and Friend", stavolta però alla chitarra acustica, ben coadiuvato dal piano elettrico in uno schema minimale e sospeso, ricco di preziose sfumature timbriche. Il meglio sta forse nella splendida suite "Island of Rhodes", costruita abilmente sul contrabbasso di Clyne in una chiave jazz sospesa e raccolta fino all'ultimo segmento, "As If Your Eyes Were Open", quando s'innesca una progressione fusion davvero trascinante, con la chitarra in grande spolvero. "Notwithstanding" è più varia, col basso eclettico di Clyne sugli scudi, quasi "funky" a tratti, ma con stacchi e riprese di alta scuola. Grande fusion anche nella terza suite, "We Are All": le spezzature ritmiche sapienti, guidate dal piano elettrico e dalla formidabile sezione ritmica, con la chitarra ancora protagonista, ribadiscono tutte le qualità dei Gilgamesh, qui supportati dalla vocalità eterea della Parsons. Dopo un primo scioglimento, e mentre Gowen va e viene dai National Health, la band si riunisce tre anni più tardi, ma stavolta Clyne e Travis sono rilevati da Hugh Hopper e Trevor Tomkins. Registrato nel 1978, ma uscito all'inizio del 1979, "Another Fine Tune You've Got Me Into" è ancora discreto, seppure meno incisivo del precedente. In brani come "Bobberty-Theme From Something Else", e poi "Underwater Song", Gowen si destreggia bene tra synth e piano elettrico come nel primo disco, con la chitarra di Lee sempre in appoggio, ma il pezzo forte è soprattutto "Play Time", cesellato da piano elettrico e chitarra sotto la spinta del basso corposo di Hopper, mentre "Waiting" è un elegante intermezzo di chitarra classica. L'esperienza dei Gilgamesh rimane un esempio di Canterbury maturo, tra jazz, rock e fusion, cerebrale e trasognato come da manuale. Gowen e Hopper rimangono attivi su più fronti, mentre Lee e Clyne incidono come duo un album nel 1988. Ristampe di Virgin ed Esoteric.

"Gilgamesh"

  Ginhouse   - Trio inglese originario di Newcastle che si forma nel 1969, quando il chitarrista e cantante Geoff Sharkey, già attivo in diverse band minori, è avvicinato da Steward Burlison (basso) e Dave Whitaker (batteria) del gruppo Household per dar vita al nuovo progetto. Appassionati di blues e jazz, i tre vincono un concorso per nuove realtà musicali sponsorizzato dall'Università di Newcastle nel 1970 e come premio potrebbero incidere un disco per la Decca, ma optano per la B&C che pubblica il loro unico album omonimo () nel 1971. Composto di dieci tracce, è un disco che abbina le tipiche sonorità da power-trio a coloriture psichedeliche più interessanti: l'apertura di "Tyne God" è un buon esempio di questa formula, tra le vampate chitarristiche di Skarkey e pause più atmosferiche sulle voci. Anche se manca un vero tastierista in organico, alcuni episodi della sequenza vengono integrati dai brevi inserti tastieristici del produttore Anders Henriksson, così che il rock più duro assume contorni meno prevedibili: è il caso ad esempio di "The Journey", costruito sulla chitarra acustica e poi sviluppato tra sincopi, pause e riprese, ma anche della cover sorprendente di "And I Love Her" dei Beatles, in una versione stravolta piuttosto efficace, tra il drumming energico di Whitaker, i soli chitarristici sullo sfondo dell'organo e il canto grintoso. La scrittura di Sharkey, che firma da solo tutto il materiale, è vivace e piuttosto versatile, come il suo stile chitarristico, chiaramente influenzato dal blues classico. Fattivo anche il contributo del basso di Burlison, che apre e guida "The Morning After", con l'efficace inserto melodico tra le solite sfuriate chitarristiche e la batteria scatenata, mentre altrove si respira un'atmosfera decisamente psichedelica: ad esempio "The House", che procede vischiosa ancora sulle corde del basso, come pure nella finale "Sun In The Bottle", dove però la chitarra solista lavora di cesello e le voci diventano corali fino al trascinante epilogo. Tra i brani più ruggenti si segnalano invece "I Cannot Understand", sempre brillante sulle parti vocali e con la chitarra elettrica di Sharkey in particolare evidenza, e quindi la trascinante "Life", dal ritmo serrato sulla batteria, mentre più umbratile suona "Portrait Picture", un brano che si articola tra pieni e vuoti, ancora sostenuto dalle possenti rullate di Whitaker nei picchi d'intensità. In sostanza si tratta di un disco molto valido e godibile, dove l'hard rock di base si colora di nuovi sapori prog e l'insieme, soprattutto, non scade mai di livello. Una volta sciolta la band, Sharkey suona nell'unico album dei Sammy (1972), e più tardi con un gruppo di poca fortuna come gli Alibi. Varie le ristampe in CD, mentre la versione in vinile è curata da Akarma.

"Ginhouse"

"I Cannot Understand"

  Glencoe   - Una band britannica in bilico tra il cosiddetto pub rock e il progressive, responsabile di due dischi variamente giudicati. All'origine ci sono i Forever More, che realizzano due album tra il 1970 e il 1971, dopo di che decidono di assumere la nuova sigla. Quasi subito però il gruppo perde pezzi, e così i due superstiti, il batterista Stuart Francis e il tastierista Graham Maitland, reclutano il navigato chitarrista John Turnbull (ex Skip Bifferty e poi Arc) insieme al bassista Norman Watt-Roy, già attivo con The Greatest Show On Earth. Spuntato un contratto con la Epic, il quartetto realizza nel 1972 il suo disco d'esordio, intitolato semplicemente "Glencoe" (). Si tratta di una sequenza ancora oggi molto godibile, basata su nove tracce articolate con equilibrio tra melodia, vivaci spunti rock e armonie vocali di sicuro impatto, come si evidenzia nell'attacco trascinante di "Airport", guidata dal piano e l'organo di Maitland in combutta con la chitarra solista di Turnbull. A tratti si avvertono anche risonanze dei migliori Traffic: è il caso di "Book Me For the Flight", dal placido fraseggio increspato da raffinate trovate per pianoforte e chitarra, mentre "Lifeline" sfodera un refrain vocale che riecheggia sonorità folk-rock americane. Ben cesellata è pure una traccia come "It's", sempre articolata sul pianoforte e l'organo di sfondo, le voci che crescono d'intensità e la pungente chitarra di Turnbull che con autorità si ritaglia il suo spazio nella parte centrale del pezzo. "Telephonia" ha un ritmo sostenuto, con piano elettrico e una sezione ritmica in grande spolvero insieme alla voce, e certi passaggi fanno emergere il tocco jazzato, quasi funky, del tastierista. Ancora la chitarra elettrica scandisce il tema della finale "Sinking Down a Well", uno degli episodi più grintosi del disco, molto vicino al rock a stelle e strisce per il cantato acido e il tipico piano suonato quasi a martello, sempre con una certa classe. Nell'album successivo, "The Spirit of Glencoe" (1973), il quartetto accentua notevolmente il lato più melodico, lasciando da parte le influenze prog. Robusti rock-blues come "Roll on Bliss" si alternano a canzoni pop come "To Divine Mother", con forti influenze country a volte ("Friends of Mine"), oppure a romantiche ballate quali "Strange Circumstance" o "Song No.22", con le voci morbide spesso in primo piano a discapito del tessuto strumentale. Per quanto ancora suonato con gusto e indubbio mestiere, il disco è lontano dal circuito propriamente prog, e segna anche la fine della band. In seguito, i più attivi restano Turnbull e Watt-Roy, che tra l'altro si ritroveranno insieme nei Blockheads di Ian Dury sul finire del decennio. Ristampe a cura di Big Pig e Prog Temple.

"Glencoe"

  Gnidrolog   - Una delle band inglesi più sottovalutate in assoluto, i Gnidrolog si formano nel 1969 su iniziativa dei gemelli Colin e Stewart Goldring (Tottenham, 1950), entrambi attivi fin da bambini nel teatro e alla tivù inglese. La sigla del gruppo è proprio un anagramma del loro cognome. Con il bassista Peter Cowling e il batterista e fiatista Nigel Pegrum suonano intensamente dal vivo per un paio d'anni, e ottengono finalmente d'incidere il loro primo disco con la RCA, "In Spite of Harry's Toe-Nail" (1972). Pur facendo a meno delle tastiere, il quartetto stupisce per la ricca miscela di atmosfere, ora cupe e malinconiche, ora sferzanti, che rievocano la vita "esemplare" richiamata nel titolo. Già l'apertura di "Long Live Man Dead" dà la misura della proposta: la multiforme voce di Colin aggredisce e seduce, ben supportata da un rock sanguigno e molto versatile, dove spiccano sia la chitarra solista di Stewart che il flauto. Tra atmosfere rarefatte e improvvise accelerazioni, i Gnidrolog si fanno apprezzare in brani come "Snails", ricca di fratture e con l'oboe di Pegrum in evidenza, ma anche nella suggestiva "Time and Space", intrigante mistura di rock e movenze cameristiche, tra tribalismo ritmico, suoni di corno e incisive parti chitarristiche. Nel lungo finale di "In spite of Harry's Toe-Nail" compare anche l'armonica a bocca di Colin. Un debutto di grande personalità, confermato lo stesso anno da un secondo disco come "Lady Lake"(), che presenta la novità del fiatista John Earle, ex Nine Days' Wonder. Il rinnovato quintetto ha un'impronta meno aggressiva, a volte più melodica e raffinata, senza perdere però le sue peculiarità. Già l'attacco di "I Could Never Be a Soldier" è un limpido manifesto antimilitarista, cullato splendidamente dal flauto sul tappeto vellutato creato da basso e batteria. "Ship" è invece un'evocativa ballata costruita sul sax di Earle, che cresce alla distanza sulla bella voce di Colin e la chitarra elettrica, protagoniste nel finale. Se la breve "A Dog With No Collar" è una desolata confessione ottenuta con mirabile economia di mezzi, la title-track, così come la conclusiva "Social Embarrassment", mostrano un lato più complesso dominato dai fiati (sax in particolare), con risultati di grande effetto drammatico che ricordano i migliori VDGG: nel secondo brano spicca ancora il canto estroso di Colin, e la lunga coda strumentale, dove il sax ossessivo e la chitarra di Stewart danno la misura esatta del valore dei Gnidrolog. Il disco è un capolavoro del prog inglese minore, ma la band si scioglie di lì a poco. Dopo molti anni i gemelli Goldring, insieme a Pegrum e nuovi musicisti, si ritrovano per realizzare "Gnosis: Prospice Respice" (2000). Tra le varie ristampe esistenti c'è anche quella in vinile a cura della coreana Si-Wan.

"Lady Lake"

  Goblin   - A volte guardati con sospetto dai fans del progressive per il grande successo commerciale diviso con i film di Dario Argento, i Goblin hanno invece dimostrato le loro qualità tecniche in più circostanze. L'esordio di "Profondo rosso" (1975), colonna sonora in parte condivisa con il jazzista Giorgio Gaslini, fotografa in effetti una band di validi strumentisti che, sotto varie sigle, già da tempo lavorava nell'ambiente del rock italiano più avanzato (vedi Cherry Five). Film a parte, comunque, il disco impone il talento indiscutibile di un poliedrico tastierista come Claudio Simonetti, la bella chitarra solista di Massimo Morante e anche una sezione ritmica, Fabio Pignatelli (basso) e Walter Martino (batteria), che indubbiamente riveste un ruolo decisivo nell'economia di un sound gotico, barocco e decisamente notturno. Prima di legare il proprio nome ad altre colonne sonore famose, il gruppo romano incide un secondo album di composizioni originali, solo in seguito utilizzate da Romero nel film "Vampyr": vale a dire "Roller" (1976). Per l'occasione, al posto di Walter Martino entra in formazione Agostino Marangolo alla batteria, mentre Maurizio Guarini affianca Simonetti nel reparto tastiere. E' ancora un disco interamente strumentale, ricco di spunti pregevoli e sonorità intriganti, che esalta l'anima rock più sofisticata della band. Spiccano la bella title-track, la rarefatta "Aquaman", e quindi la più lunga "Goblin", dove Simonetti e Guarini si disimpegnano con classe tra tastiere e synth, e anche gli altri, soprattutto Morante, si ritagliano a turno momenti tecnicamente interessanti. A causa di una mediocre distribuzione da parte della Cinevox, l'album non ha successo e i Goblin rientrano nel ruolo di eleganti commentatori di cinema, a cominciare da "Suspiria", ancora per Argento (1977). Qui alcune tracce, come la splendida title-track, oppure "Sighs" e anche "Black Forest", mostrano un'arte speciale nel catturare la suspence e la paura: in questa veste è giusto sottolineare che il gruppo ha segnato un vero spartiacque, rinnovando con uno stile tra rock ed elettronica tutto il genere. Dopo "Zombi" per George Romero (1978), va segnalata la parentesi autonoma di "Il fantastico viaggio del 'Bagarozzo' Mark" (1978), uno degli ultimi concept italiani propriamente detti, dedicato al mondo della droga. E' il primo album dei Goblin ad includere vere liriche, in verità cantate così così da Morante. Spiccano le belle atmosfere sinfoniche create dall'estro di Simonetti alle tastiere: "Le cascate di Viridiana", soprattutto, o anche "La danza", con synth e chitarra solista in evidenza. La sequenza offre esempi di pop-rock più melodico ("Un ragazzo d'argento" e "Opera magnifica"), raffinate parentesi evocative ("Notte"), fino al trascinante epilogo di "...E suono rock". Il disco non porta i risultati sperati, ma conferma le qualità di base dei quattro strumentisti. Sciolto il sodalizio agli anizi degli anni Ottanta, dopo che il solo Pignatelli ha continuato a utilizzare il marchio Goblin, i più attivi restano Claudio Simonetti e Walter Martino, che entra nei Libra, mentre Marangolo suona con il New Perigeo e si afferma poi come turnista. Dopo varie vicissitudini e progetti disattesi, una nuova edizione del gruppo torna in pista senza Simonetti con "Four of a Kind" (2015), seguito da "Fearless" (2018). Il tastierista invece, sotto la sigla "Claudio Simonetti's Goblin", realizza l'album "The Devil is Back" nel 2019. Per i Goblin altre notizie nel loro sito ufficiale. Per la band di Simonetti c'è invece questo sito.

"Roller"

  Goliath   - Questo gruppo che porta il nome del gigantesco capo dei Filistei (Golia) sconfitto in duello dall'ebreo Davide secondo il racconto biblico, è originario di St. Helens, non distante da Manchester, anche se il primo nucleo prende corpo in Germania, dopo l'incontro tra la cantante Linda Rothwell e il bassista John Williamson. Tornati in Inghilterra, i Goliath suonano intensamente nei clubs di Manchester, stabilizzandosi come quintetto con il nuovo batterista Eric Eastman, finché vengono prodotti dalla Family Tree per l'etichetta CBS. L'album di debutto omonimo (), pubblicato proprio all'inizio del 1971, rivela un quintetto dal talento multiforme che produce un vivace impasto sonoro tra rock, blues e folk, secondo una ricetta esaltata a dovere dal canto eclettico della vocalist, che sfodera grinta e padronanza. Il suono della band fa a meno delle tastiere e dunque ruota essenzialmente sulla chitarra di Malcolm Grundy e soprattutto sui fiati del valido Joseph Rosbotham (flauto e sax), altro protagonista del disco. L'attacco di "Port & Lemon Lady", non a caso uscito come singolo, riassume bene lo stile dei Goliath: qui un flauto ficcante, supportato a dovere dalla chitarra, s'innesta sulle ripetute accelerazioni della batteria mentre una voce da brividi aggiunge la classica ciliegina sulla torta. Uno schema vincente, replicato in tutte le varianti possibili nell'arco dell'intera sequenza, a partire da "No More Trash", senza nessuna caduta di tono. Tra gli episodi migliori si segnala "Prism", aperta in sordina da arpeggi chitarristici e sax prima di un lungo tour de force ritmico nel quale la Rothwell fa valere le sue doti in un crescendo mozzafiato, sempre abilmente supportata dal sax. In generale, la miscela sonora fluisce accattivante con l'immediatezza di una vera esibizione live, ma non mancano episodi che mostrano un lato più ambizioso: in particolare la lunga "Hunter's Song", articolata sul sax distorto di Rosbotham, sulle percussioni e la chitarra blues di Grundy, in un potente insieme di ascendenza psichedelica. Vanno pure citate la sanguigna "Festival of Light", con la chitarra in evidenza e una coda rarefatta, e la frizzante chiusura di "Maajun", dove il flauto imperversa ancora, stavolta in uno scenario folk più esotico. Nonostante le ottime premesse, la band si disperde dopo l'uscita del disco per un esaurimento nervoso della cantante, che più tardi realizza un paio di singoli da solista e si trasferisce in America. CD di Estrella Rockera e Aurora.

"Goliath"

  Sam Gopal   - Breve, ma piuttosto significativa l'esperienza musicale del percussionista Sam Gopal, nato in Malesia e poi trasferito stabilmente in Inghilterra. La prima incarnazione della sua band, messa insieme a Londra nel 1966 e chiamata Sam Gopal's Dream, nel 1967 suona al famoso evento The 14 Hour Technicolor Dream, e poi in celeberrimi locali underground come l'Ufo: tra gli altri, include anche Mick Hutchinson e Andy Clark, che dopo un primo scioglimento formeranno proprio il duo Clark-Hutchinson. Gopal invece ci riprova nel 1968, stavolta con il cantante Ian Willis detto Lemmy (poi con i Motorhead), Roger D'Elia (chitarra solista) e Phil Duke (basso): il quartetto realizza alla fine dell'anno l'album "Escalator" (), che in realtà viene pubblicato solo nel Marzo del 1969. Il suono che domina le undici tracce è un accattivante rock-blues d'impronta psichedelica dai toni spesso ipnotici, che spesso deflagrano sulla chitarra incandescente di Roger D'Elia, ma trovano il loro focus espressivo nella voce di Lemmy, indolente e malata quanto serve, e anche nel ritmo inconsueto ma decisivo delle tabla di Gopal, presenza vagamente esotica che pervade tutto l'album. Lo si vede negli episodi più rilassati come "The Sky is Burning" o anche "It's Only Love", ma soprattutto nella magnifica "Grass", con il basso di Duke protagonista insieme alla chitarra in un blues dal motivo circolare che lascia il segno. L'atmosfera si surriscalda soprattutto nell'attacco a spron battuto di "Cold Embrace", brano dal ritmo incalzante, e quindi nella torrida title-track, segnata dalle scariche lancinanti della chitarra, mentre "Season of the Witch", bella cover da Donovan, si lascia apprezzare per il vivace coro femminile che affianca la voce solista. Insomma, il disco rimane un unicum molto efficace, ancora godibile, di una stagione dell'underground britannico ricca di sapori e colori di ogni genere: rimarca inoltre il passaggio tra la psichedelia più ingenua dei Sessanta e la nuova decade più complessa, sia nei toni che nei contenuti. La band si ferma nel 1970, e solo nel 1999 Gopal torna alla ribalta con un nuovo album, "Father Mucker", che però contiene brani registrati nel 1990. Varie le ristampe attualmente in circolazione: in particolare Esoteric, Buy or Die e Breathless, tutte con bonus-tracks.

"Escalator"

  Gòtic   - Una raffinata formazione spagnola, originaria di Barcellona, che ha dato alle stampe un solo album nei tardi Settanta, quando cioè anche la scena iberica cominciava finalmente a farsi valere, dopo il lungo periodo franchista. Un disco come "Escenes"(), uscito nel 1978, mostra la notevole assimilazione del rock romantico-sinfonico di scuola inglese (i Camel ad esempio), ma soprattutto segnala il mirabile equilibrio strumentale raggiunto dal quartetto catalano (tastiere, basso, flauto e batteria) che nella sequenza rinuncia alle parti vocali. Il risultato è una sorta di acquarello mediterraneo di sapore descrittivo, dominato dal flauto di Joseph Nuix e dalle morbide tastiere di Jordi Vilaprinyo (pianoforte, piano elettrico, e anche mellotron), che insieme definiscono un paesaggio sonoro elegante, sofisticato ma scorrevole, lontano da sterili virtuosismi. Già l'apertura di "Escenes de la terra en festa i de la mar en calma" offre una perfetta sintesi del disco: spirali leggiadre di flauto si rincorrono sopra uno sfondo liquido di tastiere, con saltuarie e calibrate increspature della sezione ritmica. In un episodio come "Imprompt-1" basso e batteria, più percussioni aggiunte, seguono uno schema più vivace all'insegna di un jazz-rock dai toni sfumati. Altri brani quali ad esempio "Danza d'estiu" e "Jocs d'ocells" sono eloquenti manifesti di questa musica sempre armoniosa, spesso melodica, addolcita dal suono gentile del flauto, che incanta soprattutto in un pezzo come "I tu que ho veies tot tan facil". Con piccole variazioni qua e là, il disco è di una compattezza esemplare in tutte le tracce, fino alla bella chiusura di "Historia d'una gota d'aigua", corposo arazzo dove compaiono anche la chitarra acustica e l'organo in una progressione ariosa di grande effetto. La band catalana si scioglie purtroppo nello stesso 1978, poco dopo l'uscita di "Escenes", ma quest'unica incisione, è senz'altro sufficiente a inserire i Gòtic tra le migliori espressioni del progressive spagnolo. Nel 2016 è stato pubblicato anche "Gegants i serpentines", in pratica un secondo album che all'epoca non vide la luce. Diverse le ristampe in CD oggi disponibili.

"Escenes"

  Gracious   - Ecco un'altra band inglese schierata a cinque (tastiere, chitarra, basso, batteria, voce) dalla breve storia. In realtà, Alan Cowderoy e Paul Davis suonano fin dal 1964 nel gruppo Satan's Disciples, che solo quattro anni dopo è rinominato Gracious. Uscito nel 1970 per la Vertigo, dopo il singolo "Beautiful"/"What a Lovely Rain" (1969), l'album di debutto omonimo(), è davvero una perla del progressive britannico da riscoprire: lo si ricorda soprattutto per l'uso massiccio del mellotron (Martin Kitcat), specie nella lunga "Heaven" (poi ripresa dai Panna Fredda), ma decisamente l'intera scaletta offre molteplici spunti d'interesse. "Introduction" ad esempio, con la bella voce di Davis in primo piano e un fraseggio ritmico impreziosito dalla chitarra solista di Alan Cowderoy. Momenti più ostici vengono dal girone infernale di "Hell", con sinistri tocchi di piano che guidano una danza circolare e ossessiva, e le citazioni di ragtime e can-can nel mezzo come uno sberleffo maligno. I cinque minuti per clavicembalo bachiano di "Fugue in 'D' minor" suonano come l'ennesimo spiazzamento di questo gruppo irriverente e geniale, che regala quindi il suo colpo di coda nella sterminata "The Dream". Tra note tiratissime di chitarra e incredibili citazioni del "Chiaro di luna" di Beethoven, la band si distende in una deriva strumentale per piano e basso, continuamente spezzata da cori beffardi, riff di chitarra e inesauste riprese di tono in tempi dispari: grande lavoro di batteria e basso (Robert Lipson e Tim Wheatley rispettivamente), e naturalmente trovate in serie del duo Cowderoy-Kitcat, con ariose aperture sul mellotron, mentre Davis recita versi enfatici e cattivi da istrionico mattatore. E' davvero una sorta di balletto iconoclasta che sfiora continuamente, e consapevolmente, il baratro del kitsch assoluto, mescolando bellezza e cacofonia, tradizione e provocazione colta. Un disco da non perdere. Il secondo album della band, successivo allo scioglimento del 1971, è pubblicato nel 1972 dalla Philips: si tratta di "This is...Gracious!!", e non è comunque meno interessante del precedente. Nella sequenza spicca soprattutto la lunga e possente suite in cinque parti "Super Nova", capace di mescolare abilmente suggestioni cosmico-psichedeliche a momenti di bella tensione ritmica, senza rinunciare neppure alla melodia nel consueto impasto strumentale caldo e imprevedibile, spesso impreziosito dal mellotron. Più morbida e lineare l'atmosfera di "Once On a Windy Day", con le armonie vocali protagoniste s'un tappeto di mellotron e chitarre acustiche, mentre il finale di "Old Me Down" presenta ancora le tipiche fratture ritmiche e i riff graffianti di chitarra. E' un discreto disco, ma nel complesso l'album d'esordio dei Gracious si fa preferire per una serie di spunti più originali. In seguito allo scioglimento, il cantante ha realizzato come Sandy Davis un paio di album oggi dimenticati tra il 1974 e il 1975. Ristampe varie in CD e anche in vinile (Akarma).

"Gracious !"

  Grail   - Dimenticata band inglese dalla breve storia, i Grail (cioè il Santo Graal) discendono da un gruppo di adolescenti chiamato The Game e censurato dalla BBC per i riferimenti alle droghe del singolo "The Addicted Man" (1967). In seguito, il chitarrista Terry Spencer forma col bassista Stan Decker il duo Lavender Grove, autore di un solo 45 giri, e quindi nel 1969 la nuova formazione. Notati da Rod Stewart i cinque musicisti spuntano un contratto per la tedesca Metronome con la produzione dello stesso cantante: preceduto da un singolo nel 1970, il loro disco omonimo () viene pubblicato nel 1971 in Germania e poi in Francia, prima ancora che in Inghilterra. È realmente un acido impasto di rock chitarristico, psichedelia, folk e raga-rock, suonato con grinta e discreta personalità. Già l'iniziale "Power", con l'abrasiva voce di Chris Williams in evidenza, colpisce per la capacità di tenere insieme un'eclettica strumentazione, dal violoncello di Dave Blake in apertura alla viziosa chitarra solista di Paul Barrett. Con le tastiere molto defilate, la musica in effetti è dominata dalle chitarre, con alcuni inserti corposi del sitar di Blake: ad esempio nella title-track, una melodia esotica ben cantata da Williams, oppure in "Sunday Morning". Rock aggressivo e tinte folk molto variegate si alternano in una sequenza che non annoia mai. Molto bella ad esempio è "Bleek Wind High", costruita ad arte sul flauto e la chitarra acustica e immersa in una dimensione di crepuscolare malinconia, mentre "Camel Dung" è un'intrigante folk-rock ancora col flauto di Blake e le percussioni in primo piano, tra improvvise vampate rock e il canto multiforme. Lineare ma efficace anche la melodia di "Day After Day", mentre "Czechers" e "The Square" chiudono il disco dove era iniziato: squarci di energico heavy rock con insistiti riff chitarristici, ma anche parti vocali cariche di tensione con lo sfondo dell'organo o inserti di un flauto sempre elegante. Questa mescolanza, spesso nel medesimo brano, di sapori così diversi e contrastanti è la vera cifra espressiva della formazione inglese, ma spiega anche la difficoltà di assimilazione da parte di pubblico e discografici dell'epoca. In effetti è un album singolare, forse non risolto in alcune sue parti eppure di grande interesse per gli appassionati più esplorativi. Subito dopo la fine precoce del progetto, Williams entra nel gruppo tedesco degli Abacus. Ristampe a cura di Flawed Gems, Prog Temple e Second Battle (anche in vinile).

"Grail"

  Gravy Train   - Un'altra band inglese di medio valore originaria di St. Helens (Lancashire), dove si forma nel 1969. Il gruppo esordisce per l'etichetta Vertigo nel 1970 con un disco omonimo. Nei sei brani che lo compongono il quartetto guidato da Norman Barratt (chitarra e voce solista), fa a meno delle tastiere e mostra indubbiamente idee interessanti, esposte però in una chiave non sempre convincente. I sei episodi dell'album oscillano tra hard rock, psichedelia, blues e melodie dai richiami folk, con una curiosa coinvivenza dei fiati di J. D. Huges con chitarre molto heavy: ad esempio "Coast Rock". E' un suono ruvido e molto acido ("Enterprise"), audace nei suoi accostamenti, a volte con squarci improvvisativi ad effetto, come nella lunga traccia finale "Earl of Pocket Nook", ma ancora piuttosto acerbo. Il gruppo trova il suo momento migliore con il secondo album, "(A ballad of) A Peaceful Man"(1971). In questo caso le varie influenze del debutto trovano qui un'esposizione più matura, e anche gli arrangiamenti permettono alla band una resa più efficace, attorno alla voce grintosa e alla chitarra solista di Barrett, specie nell'attacco di "Alone in Georgia". Molto bella anche la title track, immersa in un'atmosfera sospesa e magica, con la lunga introduzione di archi e il flauto di Huges in evidenza, prima della divagazione blues della chitarra e l'efficace motivo melodico. Ancora intrigante è l'atmosfera acustica di "Jule's Delight", mentre il resto della scaletta offre brani d'impatto più energico e roccheggiante, con risultati altalenanti: si segnalano "Can Anybody Hear Me" e "Won't Talk About It", dove chitarra e flauto duettano vivacemente. La chiusura del disco è affidata invece al sincopato folk-blues di "Home Again", uscito anche come singolo, che richiama vagamente i Jethro Tull. Un album, per sintetizzare, decisamente buono e ricco di bei momenti, anche se permane l'impressione di un'ispirazione ancora un po' dispersiva e non sempre unitaria. Esiliati comunque dalla Vertigo, i Gravy Train realizzano altri due dischi di minore impatto, come "Second Birth" (1973) e "Staircase to the Day" (1974), senza mai trovare eccessiva fortuna commerciale.

"(A ballad of) A Peaceful Man"

  The Greatest Show on Earth   - Formazione che incarna i nuovi fermenti del rock inglese di fine anni Sessanta, i Greatest Show on Earth nascono nel 1968 ad opera dei fratelli Watt-Roy, Garth (chitarra/voce) e Norman (basso). Dopo alcuni avvicendamenti, il gruppo si stabilizza in un curioso schieramento a otto, con ben tre fiatisti, e il cantante/flautista di colore Colin Horton-Jennings. Reclutati dalla Harvest, e dopo un 45 giri ben accolto in Europa, pubblicano quindi nel marzo 1970 il primo album "Horizons"(). L'attacco dell'enfatica "Sunflower morning" fissa subito i canoni dell'operazione: una saporita miscela di progressive e soul, con venature jazz, e qualche parentesi melodica a rendere il piatto più appetibile. Oltre all'organo di Mick Deacon, l'elemento portante sono ovviamente i fiati (sax e trombe), ad esempio in "Angelina" o in frizzanti rythm and blues come "Real cool world". Belle anche "Skylight man", tra voci corali e frequenti cambi di tempo, e "I fought for love", con la linea ritmica spezzata dagli inserti dark di organo e chitarra, e il canto ad effetto di Horton-Jennings. Il lungo brano che intitola il disco dilata gli ingredienti base in una brillante jam strumentale ricca di contributi dei singoli (flauto, chitarra, basso, percussioni) e aperta all'improvvisazione. Poco dopo è la volta di un altro 45 giri e del secondo album, "The Going's Easy", ancora del 1970. Formazione e ingredienti non cambiano, ma il risultato è meno omogeneo. Ci sono brani riusciti, comunque: "Magic woman touch", ad esempio, è una pop-song acustica decisamente gradevole, con le percussioni in primo piano; "The leader" è un invece un rock-soul molto acido (anche nel testo), con la tromba e il piano protagonisti. Episodi come "Borderline" o "Story times and nursery rhymes", anche se potenzialmente validi e ben suonati, mostrano però che il gruppo ha cercato una strada ambiziosa tra soul, pop, prog e jazz, col risultato, alla lunga, di smarrirsi e forse disorientare anche il pubblico. L'anno dopo, infatti, la band si scioglie, ma i GSOE vanno comunque ricordati per un certo coraggio, e per soluzioni musicali in nessun modo banali. Versioni digitali Repertoire.

"Horizons"

  Greenslade   - Quando nel 1971 i Colosseum si sciolgono, il bassista Tony Reeves e il tastierista Dave Greenslade formano una band a nome di quest'ultimo, insieme a un altro tastierista e cantante come Dave Lawson (ex Web e Samurai) e al batterista Andrew McCulloch, ex Fields. Una formula che fa a meno della chitarra solista, e offre perciò soluzioni musicali molto intriganti e personali. Il primo disco omonimo() esce nel 1973, e rimane per molti il più bello di questa formazione inglese: è un progressive classicheggiante di solida fattura, che si sviluppa per sette brani con esemplare compattezza, poggiando sulle combinazioni dei due virtuosi tastieristi, ma anche sul dinamico basso di Reeves, spesso decisivo negli equilibri strumentali. Tra i momenti migliori, in un disco senza punti deboli, l'iniziale "Feathered Friends", che condensa lo stile del gruppo, poi "Drowning Man", ricca di cambi di tempo come anche "Melange", per finire soprattutto con la seducente "What Are you Doin' to Me", con le sue maestose aperture di mellotron nel cuore ritmico del motivo dominante davvero di grande effetto. Non di molto inferiore all'esordio è il successivo "Bedside Manners Are Extra" (1974), che si apre con la morbida atmosfera della title-track, col pianoforte e la voce in primo piano, ma poi sfodera la consueta vivacità di spunti, già con le dinamiche strutture di "Pilgrim progress", tra i pezzi più trascinanti. La lunga "Drum folk" è una traccia misteriosa e umbratile, ricca di fratture ritmiche e sospensioni, con un lungo assolo di McCulloch nel mezzo. Molto efficace la chiusura di "Chalkhill", col moog e il piano elettrico in bella evidenza e un finale accelerato di marca jazz. Con l'arrivo del chitarrista Clem Clempson (anch'egli nei Colosseum e prima nei Bakerloo), la band registra poi due altri dischi: "Spyglass Guest" (1974) e "Time and Tide" (1975). Dopo lo scioglimento, nel 1976, Greenslade incide da solista il doppio concept "The Pentateuch of Cosmogony" nel 1979, mentre nel 1994 si riunirà ai Colosseum.

"Greenslade"

  Nicholas Greenwood   - Nato nel 1948 come Sean Nicholas, il bassista inglese Nicholas Greenwood si fa le ossa nel Crazy World of Arthur Brown fino al 1969. Lasciato il gruppo, transita prima negli Atomic Rooster di Vincent Crane, e quindi partecipa all'unica e rinomata incisione dei Khan. Subito dopo, con il batterista di quella band, Eric Peachey, mette insieme una nuova formazione per realizzare il suo primo e solo album da solista. Pubblicato finalmente nel 1972 dall'etichetta Kingdom, "Cold Cuts" () è un vero gioiello di quella stagione straordinaria del progressive inglese, anche se a lungo relegato nell'oblio. Incisa da un eclettico organico, nella quale spiccano il tastierista Dick Heninghem (altro ex-Khan) e il fiatista americano Bunk Gardner, a suo tempo con le Mothers of Inventions di Frank Zappa, la sequenza consiste di dieci episodi in magico equilibrio tra spezie canterburyane e prog romantico, con sfumature di "brass rock", tra i quali è davvero arduo menzionare i momenti migliori. Di grande effetto è l'apertura di "A Sea of Holy Pleasure", sorta di minisuite tripartita, con l'organo gotico di Heningem in cattedra e la ritmica incalzante, insieme al flauto leggiadro di Gardner, mentre la calda voce di Greenwood è la classica ciliegina sulla torta. Atmosferica e ipnotica nel suo incedere scorre la splendida "Corruption", cullata dagli archi, così come "Melancholy" è un magnifico rock-blues lento e avvolgente costruito sul pianoforte, ma con la chitarra graffiante di Chris Pritchard in bella evidenza insieme ai fiati: un impasto da brividi, con il canto efficacissimo di Greenwood in primo piano. I fiati di Gardner caratterizzano soprattutto brani molto tirati come "Lead Me On" e poi "Close the Doors", con l'organo o la chitarra a fare da contraltare, fino a "Images", sincopata e nervosa che cresce alla distanza proprio sulla voce e sul sax. Il disco, sempre brioso e senza veri cali di tensione, è quindi suggellato degnamente da una composizione umbratile come "Realisation and Death", con la voce cullata ancora dall'organo e da un violino elegiaco, prima di un crescendo d'intensità che lascia il segno. In un panorama rock come quello britannico dell'epoca, affollato di nomi e progetti d'altissimo livello, l'unica prova solista firmata da Greenwood passò quasi inosservata, ma oggi è doveroso inserirla tra gli esempi più emblematici del prog di quegli anni. Ristampe di Akarma, Flawed Gems e Kismet.

"Cold Cuts"

  Grime   - Gruppo parigino il cui primo seme è piantato nel 1971, quando i due giovanissimi studenti e musicisti autodidatti Didier Duval e Jean-François Grenier, presto affiancati da Thierry Duval (fratello minore di Didier), cominciano a comporre pezzi originali, prima in inglese, quindi in francese. All'inizio si fanno chiamare Etna Group, poi la sigla è modificata in Grime intorno al 1975: il nome, scelto soprattutto per il suono, fu trovato per caso su un dizionario e riguarda il teatro greco antico. Dopo diversi cambi in organico e i primi concerti, solo intorno al 1977 la band si stabilizza come quintetto con l'arrivo del fiatista Marc Nion e del bassista Nick Vicente, e nel Giugno del 1979 viene finalmente autoprodotto l'album "Grime". Si tratta di un immaginoso concept sulla vicenda di un uomo intrappolato s'una metropolitana che attraversa scenari fantastici, finché non si risveglia nella realtà prosaica di sempre. La sequenza include nove tracce, con le due parti di "Cauchemar" (cioè "incubo") in testa e in coda, e offre a tratti buoni momenti nello stile più classico del prog inglese e francese dell'epoca, dunque con parti vocali molto teatrali e vivaci spunti sinfonico-romantici, oltre a una discreta dose di melodia. "Océan", tra i momenti migliori, allinea arpeggi di chitarra (Didier Duval) e belle voci corali, con l'organo supportato dal sax di Marc Nion e un cambio di tempo ad effetto nella seconda parte sulla batteria di Didier Morando. In qualche caso melodia e prog cercano un'ardua convivenza: è il caso di "Ton image", dove le delicate parti vocali di Thierry sono affiancate dai picchi di sax e tastiere, e così nella più lunga e frammentaria "Les Villes De Bulles", piena di pause e riprese tra i diversi temi strumentali che però non sempre sono amalgamati a dovere, nonostante le discrete parti vocali. Più lineare invece è la morbida ballata crepuscolare "Le dernier arbre", in chiave acustica sulla voce e sul flauto di Nion, mentre "Message Aux Ancêtres" è costruita sull'organo e la voce di Thierry, aiutata dal coro, con i consueti inserti del sax nel finale. Al disco non mancano certo gli spunti interessanti, ad esempio il brioso strumentale "Une nuit à Babylone", dove organo e sax sono ancora protagonisti insieme alla batteria, ma in generale si avverte la mancanza di una produzione in grado di valorizzare la proposta del gruppo francese, che dopo alterne vicende finisce per sciogliersi nel 1987. Che i Grime avessero buone potenzialità, comunque, lo si può notare nelle sei bonus-tracks registrate live in Svizzera nel 1981, col nuovo bassista Michel Munier, e incluse nella ristampa in CD a cura di Musea.

"Grime"

"Océan"

  The Group   - L'effimera storia di questa band è strettamente legata al grande musicista finnico Pekka Pohjola, che si afferma nel periodo 1970-'74 con i famosi Wigwam. Dopo quell'esperienza, il bassista milita per qualche tempo nel gruppo Made in Sweden, e quando nel 1977 la collaborazione s'interrompe mette insieme tre altri musicisti per realizzare un nuovo progetto musicale. The Group si stabilizza come quartetto e include, a parte Pohjola, il batterista Vesa Aaltonen (ex-Made in Sweden), il tastierista Olli Ahvenlahti e Seppo Tyni alla chitarra: i quattro realizzano quindi l'album omonimo nel 1978 su etichetta Finnlevy. E' una raccolta di cinque pezzi, interamente strumentali, che mostra un discreto bagaglio tecnico da parte di una band che pure si muove su sentieri molto battuti in quegli anni, quando il declino del prog più sinfonico e ambizioso cede il passo a elementi di fusion più abbordabili. In ogni caso, The Group sa il fatto suo: nei due brani più lunghi, soprattutto, Pohjola e compagni danno il meglio di sé. "Ripple Marks", ad esempio, viaggia sulle note eleganti del pianoforte di Ahvenlathi, affiancato poi dalla chitarra solista, lungo un tema atmosferico e a volte rarefatto, dominato dal gusto impeccabile di strumentisti di valore. La conclusiva "Annapurna", forse il picco del disco, vive invece sull'equilibrio tra chitarra e piano elettrico, in un clima sonoro avvolgente che cerca però soluzioni timbriche più misteriose, e s'increspa a tratti sul basso pirotecnico di Pohjola, con un pregevole lavoro di synth nel finale. La cifra della band è proprio questo gioco di calibrate sfumature, che però a volte può stancare, e richiede del tempo per venire apprezzato. Gli episodi più brevi sono appena più vivaci, con il duo ritmico protagonista: ad esempio "Thai", che si giova di atmosfere orientali sottolineate a dovere dalla chitarra di Tyni, ma soprattutto "Gado-Gado", dominata in lungo e largo dal chitarrista. "Berenice's Hair" è forse il momento più melodico della sequenza, col basso pulsante e belle aperture chitarristiche in uno schema gradevole anche se privo di spunti memorabili. E' questo, in fondo, il giudizio che vale per l'unico disco inciso da questa formazione: un jazz-rock di buon valore tecnico, al quale però manca un pizzico di fantasia per imporsi davvero. Pekka Pohjola darà il meglio nei successivi dischi da solista. Ristampa digitale Warner.

"The Group"

  Gruppo 2001   - Una delle poche formazioni prog italiane originarie della Sardegna, il Gruppo 2001 nasce nel 1971 e lo stesso anno fa il suo esordio con il singolo "Avevo in mente Elisa" / "Quella strana espressione". L'anno seguente il gruppo, sulla scia del nuovo 45 giri "Messaggio/Una bambina...Una donna", che ottiene un discreto risultato commerciale (n.17 nelle classifiche di vendita), realizza finalmente il suo primo e unico album, "L'alba di domani", su etichetta King. Il quintetto isolano ha uno stile prevalentemente melodico, ma sempre in bilico tra la canzone pop e i fermenti del nuovo linguaggio progressivo: il risultato è un'altalena di sapori che resta lontana dalle maggiori esperienze del rock progressivo italiano, ma in compenso si lascia apprezzare per la freschezza della proposta, e una felicità di scrittura attribuibile al cantante e tastierista Piero Salis. L'attacco di "Maggio", ad esempio, è un interessante rock spezzato da pause melodiche, con belle parti di tastiere, flauto e chitarra elettrica, secondo un modello che ricorda certe cose dei New Trolls: bello anche il testo e ben organizzate le parti vocali, come in tutta la sequenza. In "Era bello insieme a te" si segnala l'uso interessante del synth da parte di Salis, mentre "Volo d'angelo", tra i momenti più originali, dopo l'inizio in sordina con il canto battistiano sviluppa un dialogo ad effetto tra il coro e gli spunti della chitarra solista, con altri inserti di synth. "Padre Vincenzo" abbina ancora liriche non banali all'utilizzo di un maestoso organo da chiesa, ma anche la title-track dimostra la frizzante ispirazione del quintetto: la prima parte è quasi un manifesto generazionale, con il testo recitato, prima di uno stacco ritmico guidato dall'organo e le voci alternate al brillante lavoro di batteria e chitarra. Non mancano canzoni più tradizionali, come "Denise", cantata in inglese, e un breve accenno di folklore sardo nella finale "Sa danza" a completare una sequenza decisamente gradevole, anche se frammentaria dal lato strumentale. L'album, a lungo ristampato solo in Giappone e Corea, è stato finalmente edito in CD dalla AMS/BTF. Il Gruppo 2001 realizza poi diversi singoli tra il 1973 e il 1979, prima di far perdere le tracce. Intanto Piero Salis, abbandonati gli altri nel 1974, ha intrapreso con il nome di Marras una carriera solista discontinua, e si fa notare soprattutto con il singolo "Una serata in rima" (ovvero "Diglielo tu Maria") incluso nell'album "Fuori campo"(1978).

"L'alba di domani"

  Gruppo d'Alternativa   - Formato a Milano nei primi anni Settanta dopo l'incontro tra i membri di due complessi Beat come I Tipi, autori di un paio di singoli nel 1967, e gli Asceti, anch'essi con un 45 giri all'attivo, il Gruppo d'Alternativa si schiera infine a settetto per il suo unico album consegnato alla storia del prog italiano. Si tratta di "Ipotesi", realizzato nel 1972 per l'etichetta Harvest. Lo spunto di partenza che tiene insieme i nove episodi del disco è la morte di un amico, cioè il tecnico del suono de I Tipi, dove appunto militavano il cantante Tino Guasconi insieme a Rodolfo Pace (chitarra) e Nino Flenda (batteria): le liriche di Giancarlo Bassi provano a raccontare, appunto come un'ipotesi, il senso di una vita spezzata attraverso percorsi in chiaroscuro che forse sono di tutti, eppure restano unici, se non imperscrutabili. Dal punto di vista strettamente musicale la sequenza ha un suo fascino, perché vi confluiscono influenze eterogenee, con spunti jazz, impennate rock sulla chitarra e, insieme, momenti di ascendenza colta, oltre che schegge di pura improvvisazione: l'insieme cattura, perché gli strumentisti mostrano una solida preparazione, anche se il primo ascolto può lasciare una sensazione di frammentarietà. Aperto e chiuso da due recitativi del tastierista Roberto Romano ("Quando le parole" e la title-track), il disco è cantato in gran parte da Tino Guasconi e questo è forse il maggiore ostacolo alla scarsa fortuna del progetto, dato che la sua voce a volte è piuttosto respingente, a cominciare da "Incidente", un brano articolato sul flauto di Gianfranco Fumagalli insieme alla chitarra solista di Pace. A parte "Voglia di essere", un discreto rock guidato dall'organo tra pause e riprese, il Gruppo d'Alternativa rifugge ogni preziosismo sinfonico e segue un'ispirazione coraggiosa, a base di spigolosi breaks ritmici alternati a brevi pause acustiche, come nei due tempi di "Infanzia", oppure nelle cadenze dissonanti di "Solitudine", con il fagotto di Leonardo Dosso in evidenza tra pieni e vuoti intorno al canto di Guasconi. Un robusto tessuto ritmico in chiave jazz-rock, innervato dalla chitarra solista, regge un episodio come "Appare la forma", dove i musicisti si esprimono con grande libertà espressiva, come pure ne "La tua lotta", dove il tema spezzato dalla chitarra ritmica è agilmente rilanciato dall'organo e dal basso di Paolo Rizzi. Uno schema aperto che richiama il suono più cerebrale di Canterbury, domina infine "Messaggio libero", con il basso e una chitarra elettrica tiratissima ancora protagonisti insieme al piano e al fagotto. Proposta mai banale, perfino nella bella copertina sviluppata su un'idea di Paolo Rizzi, "Ipotesi" rimane un contributo originale alla storia del prog italiano, e per quanto penalizzato dalle parti cantate merita sicuramente un ascolto. Ristampato in CD da AMS, il disco è oggi disponibile anche in vinile.

"Ipotesi"

"La tua lotta"

  Gryphon   - Decisamente meno noti di altri nomi più celebrati, i Gryphon sono una formazione inglese di buone qualità e sufficiente personalità che ha realizzato cinque ottimi album in pieni anni settanta. L'esordio omonimo (1973) e il secondo disco "Midnight Mushrumps"(1974) li presentano come esponenti di un brillante folk che recupera diversi 'traditionals' senza eccessive contaminazioni. Solo con "Red Queen to Gryphon Three"(1974) la band, schierata a quintetto, comincia a incrociare tra loro le radici tradizionali e le sonorità del rock barocco e sinfonico. In effetti è un bellissimo disco, con quattro lunghi brani strumentali, nel quale spiccano il fagotto e il krumhorn (sorta di oboe) di Brian Gulland e le chitarre acustiche di Graeme Taylor, oltre alle tastiere romantiche e classicheggianti di Richard Harvey. Inoltre per la prima volta David Oberlè utilizza una vera batteria, oltre alle consuete percussioni: anche da qui si vede che la band si sta spostando verso il rock, sia pure conservando la sua originale ispirazione folk-medievale. Basta sentire come si evolva ritmicamente (su basso, batteria e organo) il delicato inizio a base di fiati e chitarra acustica in "Second spasm", per capire come l'idea di contaminazione abbia fatto strada anche nei Gryphon, e con eccellenti risultati. La fama del gruppo cresce, almeno in Inghilterra, e arriva anche un tour in USA. Quindi esce "Raindance"(1975) che suona come una conferma, già dall'attacco quasi 'funky' eppure arioso, quasi cantabile, di "Down the dog". In effetti l'album torna a offrire anche inserti vocali e una strumentazione ancora più orientata verso le sonorità moderne: in particolare si amplia notevolmente il parco-tastiere di Harvey. Tanta abbondanza partorisce i momenti suggestivi, in crescendo, della title-track, o anche più melodici come "Mother nature's son" e la più intrigante "Fontinental version". Brani sempre abilmente in bilico tra perizia strumentale e fresche melodie acustiche, con inserti ritmici serrati stavolta più marcati. Il punto d'incontro tra vecchio e nuovo del gruppo è più evidente in certi strumentali scorrevoli come "Wallbanger", con fiati e organo in primo piano. Gli oltre sedici minuti di "(Ein klein)Heldenleben" parlano infine un linguaggio compiutamente sinfonico, con la chitarra elettrica che dialoga con organo e synt, e la solita vivacità di fiati e sezione ritmica . Dopo il successivo album "Treason"(1977) il gruppo si scioglie.

"Red Queen to Gryphon Three"

  Gualberto   - Il chitarrista e compositore spagnolo Gualberto, all'anagrafe Gualberto García Pérez, nasce a Siviglia nel 1945. Dopo due dischi con il gruppo psichedelico Smash, il chitarrista studia negli Stati Uniti e assorbe suggestioni poi confluite nel suo primo disco solista del 1975: "A la vida, al dolor"(). Come molti musicisti andalusi del periodo, il suo tentativo è quello di mescolare le radici del flamenco al rock, con richiami anche più esotici. La prima parte ("A la Vida") include cinque tracce di suadente prog-folk cantate in inglese dall'americano Tod Purcell, con la presenza costante del violino di Arthur Wolh, oltre alla chitarra dello stesso Gualberto. Sono brani dalle tinte morbide, come "Canción de la primavera" e meglio ancora "Canción del agua", col violino che duetta splendidamente con le chitarre. Più variegata la lunga "Canción de las gaviotas", col flauto in primo piano insieme al violino, inserti di chitarra elettrica e accelerazioni ritmiche col basso protagonista, ma la magia sta forse in "Canción del arco iris", con Gualberto al sitar, mentre il violino dialoga col tipico cante jondo della Spagna profonda. Suggestioni west-coast, andaluse e indiane si rincorrono, spesso fondendosi in pezzi bellissimi come "Canción de la nieve". Nel ciclo intitolato "Al dolor" si ascoltano invece quattro brani guidati dal violino e soprattutto dal sitar, con la voce flamenca spesso protagonista, da "Terraplen" alla finale "Dialogo interior", ma nel mezzo spiccano audaci folk-rock dove la chitarra elettrica dialoga col violino, specie nella frastagliata "Prisioneros" e poi in "Tarantos", avventuroso omaggio a Jimi Hendrix. Nel secondo album "Vericuetos" (1976), la fusione tra anime diverse è portata avanti con encomiabile coerenza. Stavolta al disco, che rinuncia alle parti liriche, si aggiungono le tastiere di Marcos Mantero, ma il protagonista seguita ad essere il violino (e la viola) di Arthur Wolh, come nell'attacco di "Luz de inverno", un prog-folk cameristico che pure ingloba il sitar e la chitarra elettrica di Gualberto, affiancati da un violino barocco: l'impasto sonoro è ricco e dinamico, con basso e batteria in grande evidenza. "Continuando el diálogo" prosegue sulla stessa falsariga, tra inserti di pianoforte e synth in una scansione sempre trascinante, mentre le chitarre tornano protagoniste in altri episodi, pur senza strafare. "Noche de rota", ad esempio, che dopo l'intro di un violino struggente incorpora chitarra acustica e poi elettrica in un clima suggestivo sviluppato dalle tastiere, ma anche "¡Corre, vuela, que te pillo!", dove la chitarra elettrica tiene testa alle spirali violinistiche in un prog-rock-folk fatto di pause e riprese, col synth di Mantero particolarmente efficace. La lunga traccia finale, "La mañana siguente", è invece un crescendo psichedelico dal fascino oscuro, costruito ad arte sul basso di Antonio Díaz e il synth, con sapienti tocchi chitarristici: il degno epilogo di un disco davvero magistrale. In seguito, uscendo dal circuito del rock, Gualberto sceglie di approfondire la tradizione spagnola (Flamenco e Cante Jondo), e realizza raffinata musica per orchestra, come in "Otros Dias" (1979). Attivissimo nei decenni che seguono, tra svariati progetti e collaborazioni, è ancora oggi un protagonista della musica spagnola. Altre notizie nella Pagina Facebook. Ristampe a cura di Fonomusic (CD) e DRO EastWest (vinile).

"Vericuetos"

"Noche de rota"